Blog
Novità ed approfondimenti dal mondo della gelateria e pasticceria professionale

Il latte alta digeribilità in gelateria e pasticceria: ecco come creare una vetrina lactose free e aumentare le vendite
I tempi cambiano, per fortuna. Sembra ieri che l’apertura di certe attività era in balia di colori e statistiche, mentre la maggior parte dei professionisti oggi lavora a pieno ritmo per sfruttare al meglio le potenzialità della stagione estiva.

Viaggio nei gusti di montagna in gelateria con la ricetta del gelato al mascarpone variegato ai frutti di bosco di Marco Scasso
Come accennato la settimana scorsa, in questo momento la voglia di vacanza si fa sentire. C’è chi pensa subito a una spiaggia assolata con il suono delle onde e il vento tra i capelli e chi invece si sente in vacanza solo sulle vette alpine, respirando aria fresca al profumo

Gusti mediterranei vs gusti esotici in gelateria: la ricetta del gelato alla “cassata siciliana” e del “mango e pepe rosa” di Marco Scasso
La voglia di vacanza dei clienti si fa sentire, specialmente dopo un periodo impegnativo come quello degli ultimi tempi. Gli italiani, ma anche gli ospiti stranieri, hanno voglia di ritrovare la serenità perduta e di concedersi qualche sgarro in più. Spesso quando si pensa alle vacanze e al relax, si pensa al mare, alle spiagge

Cosa desidera il tuo cliente questa primavera/estate 2021? Ecco quali sono gli attuali trend della pasticceria
Le riaperture, lo stiamo vivendo in queste settimane, portano con sé un misto di euforia e di timori, ma di certo la clientela di pasticceri e gelatieri sembra avere il desiderio oggi più che mai di togliersi qualche sfizio.

I grassi in gelateria: perché utilizzare la panna e quando è possibile sostituirla
Uno dei segreti di un gelato morbido e vellutato è l’equilibrio tra le sostanze grasse e gli altri componenti, acqua, aria, zuccheri, ecc..
Ma come stabilire la giusta quantità e quali grassi è meglio scegliere per le diverse preparazioni?

Gelato fior di panna senza lattosio con pochè di fragole alla menta: la ricetta di Marco Scasso
Qualche settimana fa abbiamo parlato dell’aromatizzazione della panna con la tecnica dell’infusione ma ci sono dei gusti di gelato che danno il meglio di sé quando il sapore della panna viene lasciato completamente al naturale.

PASTICCERIA MODERNA: on-line il secondo ricettario Frascheri libero dal lattosio e ispirato alla connessione con la natura.
La rivoluzione della pasticceria libera continua e si affina con un ricettario elegante e un po’ magico, sempre firmato da Andrea Bonati per Frascheri. Questa volta il progetto si ispira all’alta pasticceria moderna e il tema non è più solo l’inclusività in pasticceria ma anche la connessione con la Natura,

Dehors: croce e delizia di questa primavera 2021. Qualche consiglio per trarre il possibile dal Decreto riaperture
Dal 26 aprile è in vigore il nuovo decreto per predisporre la graduale riapertura delle attività di ristorazione nelle zone gialle. Certo è che solo i fortunati che hanno un ambiente esterno possono gioire nel rivedere i propri clienti seduti ai tavoli per la consumazione, mentre gli altri esercenti hanno

La cheesecake dolce e salata, in pasticceria e in gelateria: ecco le video ricette.
Questa settimana vogliamo parlare di un dolce di origine anglosassone che è ormai entrato prepotentemente nelle nostre pasticcerie e nelle nostre gelaterie: la cheesecake.Come ogni dolce tradizionale che si rispetti la cheesecake, o torta di formaggio, vanta diverse varianti, tre le quali la versione newyorkese è sicuramente quella più famosa.

Aromatizzazione per infusione: tecniche e consigli pratici
L’infusione è uno dei metodi più utilizzati fin dall’antichità ma ancora oggi offre grandi soddisfazioni a tutti quei professionisti che amano sperimentare.

Il BIO in pasticceria e gelateria: conviene davvero?
Nonostante le restrizioni, le convivenze forzate, le difficoltà generali del periodo abbiano fatto registrare un aumento dei consumi di comfort food (come non comprendere lo sconforto della cattività) c’è comunque un’attenzione ormai consolidata e in costante crescita nei confronti dell’alimentazione BIO.

Come si reinterpreta la pasticceria tradizionale in gelateria? Ecco un esempio con la ricetta del gelato alla “pastiera napoletana” di Marco Scasso.
In gelateria, come in pasticceria, si sente parlare sempre di più di innovazione, di ricerca e sperimentazione. I tempi giustamente si evolvono e le necessità alimentari dei consumatori, lo diciamo sempre, sono in continuo cambiamento. Ma il legame con la tradizione della nostra cultura è sempre molto saldo, perché parte
Tecnologie antispreco: spunti per organizzare gli ingredienti in laboratorio anche in modalità “zona rossa”.
Il negozio cambia momentaneamente il suo ruolo centrale passando da punto di ritrovo a un’officina di produzione e confezionamento; in questo contesto è fondamentale comunicare molto bene con il proprio cliente, non solo per invogliarlo a comprare ma anche per guidarlo nell’acquisto, in modo che conosca anche le necessità organizzative

Come utilizzare il latte di capra in gelateria? Queste sono le 5 ricette dei gusti più gourmet da realizzare con il latte di Capra BIO.
Il Latte di Capra BIO UHT è un ingrediente di nicchia, per quei gelatieri che vogliono mostrare nelle loro vetrine dei piccoli capolavori di gelateria tradizionale italiana e che vogliono distinguersi con qualche particolarità.

Ecco perché una parte della pasticceria può far a meno del lattosio
In circolazione ci sono ormai i regimi alimentari dei più disparati: quelli che promettono azioni detox, quelli che servono a raggiungere il peso forma, quelli che sono dovuti a ragioni etiche, mediche, o semplicemente, che fanno sentire meglio chi li applica al proprio specifico metabolismo.

Quali sono le differenze tra semifreddo e parfait? Ecco inoltre la ricetta speciale per l’8 marzo: un semifreddo esotico e goloso che può colorare la tua vetrina
L’aria frizzantina di queste giornate primaverili ci ha fatto venire voglia di parlarvi di due vivaci e colorati dessert: il parfait e il semifreddo.
Quali sono le differenze tra questi due dolci?

La digitalizzazione in pasticceria è davvero necessaria? Ecco quando tutto funziona per il meglio e quando no.
Ora che siamo tutti più abituati a questi strumenti digitali e che la maggior parte delle pasticcerie è on-line ci chiediamo: cosa fa la differenza oggi?

Quale latte usare per i diversi utilizzi in gelateria? Il maestro Marco Scasso rivela la ricetta del suo fiordilatte.
Vediamo insieme le caratteristiche dei diversi tipi di latte e la video-ricetta del Fiordilatte di Marco Scasso.

La Saint Honoré reinterpretata da Roberto Lestani per Frascheri: guarda la videoricetta passo a passo!
Il Presidente della FIP Roberto Lestani ci guida alla creazione di una speciale video ricetta per realizzare la Saint Honoré ai lamponi!

A San Valentino diamo il benvenuto al… gelato!
Il Maestro Gelatiere Marco Scasso ci consiglia una speciale ricetta per un delizioso gelato con fragole e champagne!

Volete creare un dessert natalizio un po’ diverso dal solito? Prova il Parfait al Panettone!
Noi abbiamo provato il parfait Arianna al panettone ed è stata un’esperienza decisamente piacevole! 😛